Dal 1980, la Società Italiana di Studi Elettorali (SISE) promuove la ricerca nel campo delle elezioni, delle scelte di voto e del funzionamento dei sistemi elettorali. L’Associazione si avvale del contributo di giuristi, sociologi, storici e scienziati della politica con l’obiettivo di favorire la discussione attraverso l’organizzazione di convegni di taglio accademico aperti anche al contributo di politici e commentatori.
In occasione delle elezioni parlamentari del prossimo anno la SISE ha dato vita ad Atlante Elettorale, uno spazio di discussione volto a contribuire, durante la campagna elettorale, al dibattito pubblico.
Grazie alla collaborazione con Repubblica.it, a partire da novembre e fino alla data delle elezioni, verranno pubblicati settimanalmente degli interventi – principalmente di studiosi soci SISE – che affrontano, con rigore scientifico ma in forma divulgativa, le regole elettorali, le strategie dei partiti e l’andamento della campagna.
Buona lettura a tutti.
Il Presidente della Società Italiana di Studi Elettorali
Fulvio Venturino
Articolo consultabile su: Repubblica.it
2 Comments
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.
Altri Articoli
di Guido Ortona* 1. Premesse. Con il termine “populista” gli […]
di Nicolò Conti* Tra pochi giorni voteremo alle elezioni europee, […]
di Sorina Soare* Dopo la curiosità iniziale e l’entusiasmo sollevati […]
di Marco Valbruzzi* Non si sa esattamente per quale motivo […]
di Franca Roncarolo* Le elezioni europee sono state a lungo […]
di Simona Guerra* Che cos’è l’euroscetticismo? In un precedente contributo […]
di Guido Ortona* 1. Premesse. Con il termine “populista” gli […]
di Nicolò Conti* Tra pochi giorni voteremo alle elezioni europee, […]
di Sorina Soare* Dopo la curiosità iniziale e l’entusiasmo sollevati […]
di Marco Valbruzzi* Non si sa esattamente per quale motivo […]
di Franca Roncarolo* Le elezioni europee sono state a lungo […]
di Simona Guerra* Che cos’è l’euroscetticismo? In un precedente contributo […]
Il contributo di Natale ha il pregio della sintesi e della chiarezza (come sempre nei suoi lavori, peraltro). Mi permetto solo di sottolineare che tra gli elementi che hanno provocato la spirale discendente del PD si dovrebbe inserire l’inadeguatezza e, sopratutto, la “divisività” della leadership. Dopo tanto parlare di Renzi nemmeno un accenno…
Piero Ignazi
E’ vero il progressivo calo di fiducia in Renzi, come giustamente sottolinea Piero Ignazi, ma è sempre stato vero per tutti i segretari, da Veltroni a Bersani, fino all’attuale segretario, come si vede chiaramente dal grafico inserito in questo post. D’altra parte, almeno con Renzi (e in parte con Veltroni) il Pd per qualche periodo è volato alto. Secondo me, il vero problema è che nemmeno le aspettative che generano i nuovi segretari riescono a mantenersi tali per più di un annetto, in mancanza di una proposta “seria” per il paese…
http://twig.pro/gradimento-veltroni-bersani-renzi-pd/