
Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica (AssoComPol)
Roma | Università “La Sapienza” e Università LUISS “Guido Carli” | 14-16 Dicembre 2017
In un mondo caratterizzato dalla crescente sovrapposizione fra politica e comunicazione, in cui le democrazie stanno sperimentando profondi cambiamenti e affrontando innovazioni impegnative, l’interesse verso la comunicazione politica è fortemente cresciuto a livello globale.
Per una conoscenza profonda e comprensiva delle dinamiche e delle complessità della politica nell’era globale sono sempre più necessarie teorie, metodologie e strumenti di analisi che considerino le sfide concettuali ed epistemologiche generate dalle innovazioni tecnologiche e, più in generale, dagli sviluppi dei sistemi mediali e dei flussi di comunicazione, e dall’ascesa della cosiddetta “pop-democrazia”. È quindi necessario acquisire una migliore comprensione non solo delle teorie sulla politica e sulla comunicazione, ma anche delle relazioni sistemiche innestate in queste prospettive teoriche e metodologiche.
Incoraggiamo l’invio di contributi che considerino le idee di crisi e di democrazia pop per riflettere sulle sfide dei media e della ricerca sulla comunicazione politica. I temi possibili (ma non esclusivi) sono:
- Le relazioni fra media e politica e le loro peculiarità nell’ambito della democrazia pop.
- Il ruolo dei media e della cultura in relazione alla democrazia, alla fiducia politica e alla sfera pubblica.
- L’analisi dell’influenza dei mass media e dei social media sulle rivoluzioni ideologiche e politiche in corso.
- Le professioni mediali e del giornalismo in rapporto all’emergenza della democrazia pop.
- L’impatto delle emergenti culture mediali, delle tecnologie e dell’economia sulla struttura e i conflitti politici e geo-politici.
- Il ruolo della politica e del Sistema dei media nella generazione delle fake news e delle narrazioni distopiche.
- Le relazioni fra social media, distopia e post-verità.
Sebbene il tema principale del convegno sia “Comunicare e fare politica nella democrazia pop”, l’Associazione Italiana di Comunicazione Politica ha scelto di adottare una policy inclusiva e aperta. Per questo motivo riteniamo benvenuti i paper riguardanti qualunque aspetto delle relazioni fra media e politica, così come i lavori di studentesse/studenti di dottorato e giovani ricercatrici e ricercatori.
Le proposte di paper devono includere: nome, affiliazione con indirizzo, e indirizzo email del/dei proponente/i, un titolo e un abstract che non superi le 250 parole.
Termine per l’invio delle proposte: 31 Agosto 2017 a convegno@compol.it
Notificazione di accettazione: 15 Ottobre 2017
I paper completi dovranno essere inviati entro il 30 Novembre 2017 a convegno@compol.it
Maggiori info: https://www.compol.it/eventi/convegno/convegno-2017/