
Italia, Europa, Usa: il sovranismo alla prova del voto
Campobasso, 2 e 3 luglio 2020
Il 2020 presenta diversi appuntamenti elettorali di rilievo. Insieme alle elezioni amministrative italiane (che coinvolgono complessivamente nove regioni, circa mille comuni, ed hanno dunque una grande valenza nazionale) e alle principali elezioni nazionali svoltesi in alcuni paesi europei (Spagna, Regno Unito, etc..), nel novembre 2020 sono in programma le presidenziali USA. Un ciclo elettorale in cui l’offerta politica riconducibile al sovranismo arriva alla prova del voto.
Scopo del seminario è di approfondire da un lato le dinamiche nazionali insite in elezioni amministrative, tradizionalmente second-order; dall’altro, studiare le dinamiche politico-elettorali interne ad alcuni rilevanti paesi europei, anche con lo sguardo rivolto alle dinamiche post-Brexit e alle primarie statunitensi.
Una prima analisi degli appuntamenti elettorali sarà condotta dai ricercatori di comportamento elettorale, partiti, leadership e comunicazione politica, che si riuniranno in due giornate di studio (2 e 3 luglio) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise a Campobasso.
In vista di questo incontro, si invitano i ricercatori e studiosi interessati a sottoporre paper incentrati sui seguenti argomenti:
- la partecipazione elettorale
- le dinamiche dei sistemi partitici
- le dinamiche delle campagna elettorale
- le determinanti della scelta di voto
- la comunicazione politica dei partiti
- la campagna e la partecipazione in rete
- la personalizzazione della politica
- le innovazioni metodologiche nello studio delle elezioni.
Le proposte di paper devono essere inviate entro il 31 maggio 2020 a segreteria@studielettorali.it e includere: nome e cognome, affiliazione, indirizzo e-mail del/dei proponente/i, titolo dell’intervento, tre parole chiave e un abstract di non più di 300 parole (senza riferimenti bibliografici).
Comitato scientifico:
Mauro Barisione – Università di Milano, Presidente Itanes
Paolo Bellucci – Università di Siena, Coordinatore POPE
Alessandro Chiaramonte – Università di Firenze, Coordinatore POPE
Fabio Serricchio – Università del Molise, Dipartimento di Economia
Fulvio Venturino – Università di Cagliari, Presidente SISE
Comunicazioni: segreteria@studielettorali.it – fabio.serricchio@unimol.it