CALL FOR PAPERS AND PRESENTATIONS

L’Italia e l’Europa al voto. Una sconfitta dei populismi?

Durante il mese di ottobre si è tenuta in Italia una importante tornata di elezioni comunali, nel corso della quale sono andate al voto alcune delle città più rilevanti del paese. In Calabria, a meno di due anni di distanza dalle precedenti elezioni, è stato inoltre eletto il nuovo presidente della giunta regionale. Come di consueto, i partiti hanno promosso coalizioni che, nel caso del centrosinistra, hanno assunto una diversa conformazione da città a città. Nonostante la maggiore coesione, i partiti del centrodestra hanno ottenuto un risultato complessivamente deludente, che è stato in parte imputato a una campagna elettorale contrassegnata da numerose traversie.

Nelle ultime settimane alcuni paesi europei hanno a loro volta rinnovato i rispettivi parlamenti, con le elezioni tedesche a segnare probabilmente uno spartiacque nelle vicende politiche di quel paese. Anche in questo caso, i partiti populisti hanno tutto sommato segnato il passo, e le trattative per la formazione dei prossimi governi vedono impegnati soltanto i partiti tradizionali.

Una prima analisi delle elezioni appena discusse sarà condotta dai ricercatori di comportamento elettorale, partiti, leadership e comunicazione politica, che si riuniranno in una giornata di studio venerdì 3 dicembre presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) dell’Università di Firenze.

In vista di questo incontro, si invitano i ricercatori e studiosi interessati a sottoporre paper e presentazioni orali incentrati sui seguenti argomenti:

  • la partecipazione elettorale
  • le dinamiche dei sistemi partitici
  • le dinamiche delle campagne elettorali
  • i fattori della scelta di voto
  • la comunicazione politica dei partiti
  • la campagna e la partecipazione in rete
  • la personalizzazione della politica
  • il finanziamento delle campagne e dei partiti
  • le innovazioni metodologiche nello studio delle elezioni

Le proposte di paper e di presentazione dovranno essere inviate entro il 25 novembre a segreteria@studielettorali.it e includere: nome e cognome, affiliazione, indirizzo e-mail del/dei proponente/i, titolo dell’intervento, tre parole chiave e un abstract di non più di 300 parole (senza riferimenti bibliografici).

ATTENZIONE: la giornata di studio si terrà in presenza, in osservanza delle vigenti direttive anti-Covid 19 e delle ulteriori disposizioni dell’Università di Firenze. In particolare, l’accesso ai locali del convegno sarà subordinato al possesso del Green Pass e del QRCode. A tal proposito si prega di inviare all’indirizzo e-mail SISE segreteria@studielettorali.it, entro e non oltre il 28 Novembre, la richiesta di partecipazione indicando nome e cognome del partecipante e un indirizzo e-mail personale dove ricevere le istruzioni per scaricare il QR code di ingresso.

Maggiori informazioni per i partecipanti sono disponibili nella sezione apposita predisposta dall’Università di Firenze per l’emergenza Coronavirus

Comitato scientifico: Mauro Barisione – Università di Milano, Presidente Itanes

Alessandro Chiaramonte – Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Antonella Seddone – Università di Torino, Coordinatore POPE

Fulvio Venturino – Università di Cagliari, Presidente SISE e Coordinatore POPE

Comunicazioni: segreteria@studielettorali.it

Condividi!