Giornate di studi in ricordo di

VITTORIA CUTURI

Il 10 e l’11 Maggio di terranno due Giornate di studio in ricordo di Vittoria Cuturi sul tema “Crisi economica, democrazia e rappresentanza” con la presenza di due importanti Keynote speakers: Francesco Ranioll, Professore Ordinario di Scienza Politica presso l’Università della Calabria e Paolo Segatti, Ordinario di Sociologia politica presso l’Università di Milano.

All’interno del Ciclo di incontri “Mutazioni”, le giornate organizzate da Rossana Sampugnaro, Simona Gozzo, Orazio Lanza e Venera Tomaselli ospiteranno numerosi studiosi all’interno di panel tematici.

In allegato lcall for paper (aperta fino al 20 Aprile) e un documento con numerosi ricordi” dedicati alla Prof. Cuturi, Prof. Ordinario di Sociologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, scomparsa un anno fa”.

Crisi economica, democrazia e rappresentanza

Keynote speakers: Francesco Raniolo, Unical; Paolo Segatti, Unimi.

Interventi programmati: Carlo Colloca, Renato D’Amico, Mimmo Fruncillo, Simona Gozzo, Francesca Montemagno, Orazio Lanza, Rossana Sampugnaro, Venera Tomaselli.

CALL FOR PAPERS. La crisi economica sovverte principi generali che apparivano acquisiti una volta per tutte nel mondo occidentale: tolleranza, allargamento dei diritti di cittadinanza, percorsi di accoglienza dei migranti in fuga da guerre e da fame, compresenza di culture diverse e alternative in un contesto favorevole alla globalizzazione. La crisi del 2008 travolge queste certezze e produce una serie di trasformazioni sociali (accentuazione delle disparità di reddito, perdita della coesione, emersione di vecchie e nuove marginalità sociali) in grado modificare profondamente il quadro politico. Nel comportamento politico ed elettorale, riemergono con forza le rivendicazioni di ordine economico che contrappongono losers e winners della globalizzazione, giovani e pensionati, lavoratori inseriti in un sistema di sicurezze sociali e precari. In una Europa investita da una crisi di fiducia e da una calante integrazione sociale, si affermano i movimenti populisti e le relative retoriche mentre ci si interroga sui nuovi significati di democrazia e rappresentanza. Le marginalità sociali (economiche, culturali, territoriali) diventano rilevanti per comprendere l’evoluzione dei comportamenti politici e, in particolar modo, di quelli elettorali tanto da richiedere una riflessione teorica sulle categorie e studi empirici adeguati.

Le due giornate di studio, dedicate a Vittoria Cuturi ad un anno dalla sua scomparsa, intendono offrire l’occasione per un dibattito scientifico su crisi economica, crisi della rappresentanza e comportamento politico. La conferenza invita a presentare contributi che si occupano (anche se non in maniera esclusiva) delle seguenti aree tematiche:

A) crisi economica e crisi della rappresentanza; B) crisi economica, vecchie e nuove marginalità e comportamento elettorale; C) rappresentazione della crisi economica e opinione pubblica; D) crisi dell’integrazione europea e opinione pubblica e) coesione sociale e cambiamenti politici; E) nuove e vecchie periferie “politiche”.

Le proposte possono essere inviate entro il 20.04.2019 a sampugnaro@unict.itTel. 09570305277

È prevista la pubblicazione dei contributi in una rivista scientifica e/o in un volume collettaneo.

COMITATO SCIENTIFICO: Rossana Sampugnaro (sampugnaro@unict.it); Simona Gozzo, (simonagozzo@yahoo.it); Venera Tomaselli (tomavene@unict.it); Orazio Lanza (lanza@unict.it).

Condividi!