
L’Italia e l’Europa al voto. Una sconfitta dei populismi?
3 dicembre 2021 – Università di Firenze
Polo delle Scienze Sociali di Novoli, Via delle Pandette 21
Edificio D5, aula 0.10
Ore 9.45-10.00: introduzione ai lavori
Ore 10.00-11.25: prima sessione
L’Europa al voto
Chair: Fabio BORDIGNON – Università di Urbino & Paolo NATALE – Università degli Studi di Milano
Chiara VARGIU & Diego GARZIA – University of Lausanne
Comparative Perceptions of Candidate Incivility and their Consequences for Candidate Evaluations in Two Multiparty Elections
Davide ANGELUCCI & Lorenzo DE SIO – LUISS Guido Carli
This time it’s the economy: Mapping the issues that produced the 2021 German federal election result
Diego GARZIA & Frederico FERREIRA DA SILVA – University of Lausanne
Negative voting in democratic elections worldwide, 2020-2021
Giuseppe CICCOLINI – European University Institute
Deindustrialization, place-based community identity and far-right voting in Europe
Luca CARRIERI – Università degli Studi di Siena & Marco MORINI – Università Sapienza
The Rise of the Transnational Cleavage in South of Europe: New Electoral Alignments in Mediterranean Countries
Luca CARRIERI – Università degli Studi di Siena & Niccolò CONTI – UnitelmaSapienza
Different Twins? Politicisation and Use of Sovereignist Claims in the Election Campaigns in France and Italy
Francesco ARMILLEI – London School of Economics & Enrico CAVALLOTTI – Trinity College Dublin
Concurrent Elections and Voting Behaviour: Evidence from an Italian Referendum
Ore 11.35-13.00: seconda sessione
L’Italia al voto 1
Chair: Fabio BORDIGNON – Università di Urbino & Paolo NATALE – Università degli Studi di Milano
Alessandro TESTA – SISE
Le periferie e le istituzioni: testa d’ariete o bacino elettorale per capipolo? Il caso Roma
Federico TRASTULLI & Marco IMPROTA – LUISS Guido Carli
Un voto a bassa voce: Le elezioni amministrative del 2021 tra astensione, bipolarismo e alleanze a geometria variabile
Frédéric PASCALI – SISE
Roma2021, la scomparsa della comunicazione
Gabriele PINTO – Università Sapienza
PowPolIntel: un nuovo database geolocalizzato dei risultati elettorali italiani a livello di sezione
Giancarlo GASPERONI – Università di Bologna & Marina CAPORALE – Università Telematica Leonardo da Vinci
Le elezioni dei Consigli Metropolitani nel 2021: rappresentanza territoriale e di genere, stabilità istituzionale, sostenibilità costituzionale
Giovanni Di TRAPANI – CNR/IRISS & M. Irene PRETE – Università del Salento
La Fase Pre-Elettorale delle Coalizioni Politiche in Italia: Proposta di un Indice di Offerta Politica
Paolo NATALE & Roberto BIORCIO – Università degli Studi di Milano
Dalla protesta all’astensione?
Ore 13.00-14.00: pausa
Ore 14.00-15.30: assemblea dei soci Sise
Ore 14.00-14.20
Presentazione della rivista Quaderni dell’Osservatorio Elettorale-Italian Journal of Electoral Studies – Silvia BOLGHERINI – Università degli Studi di Perugia, intervento online)
Ore 14.20-14.40
Cerimonia attribuzione premi Celso Ghini (con Andrea PARESCHI e Mirko CRULLI)
Ore 14.40-15.30
Elezione cariche associative
Ore 15:30-17.30: terza sessione
L’Italia al voto 2
Chair: Alessandro CHIARAMONTE – Università di Firenze & Fulvio VENTURINO – Università di Cagliari
Luciano BRANCACCIO & Ciro Clemente DE FALCO – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Una proposta di misura della rappresentanza politica territoriale
Luciano BRANCACCIO, Ciro Clemente DE FALCO – Università degli Studi di Napoli “Federico II” & Domenico FRUNCILLO – Università di Salerno
Le elezioni comunali a Napoli del 2021. Continuità e discontinuità del sistema politico-elettorale locale
Matteo BOLDRINI & Mattia COLLINI – Università di Firenze
Tra centro e periferia? La dinamica del voto all’interno delle principali aree metropolitane tra il 2016 ed il 2021
Moreno MANCOSU & Franca RONCAROLO – Università di Torino
Un rally-round-the-flag locale? Pandemia e rielezione dei sindaci nelle elezioni del 2021
Nicola MAGGINI & Cristiano VEZZONI – Università degli Studi di Milano
La configurazione dello spazio di competizione elettorale ai tempi della pandemia
Roberto DE LUCA – Università della Calabria
Le regionali in Calabria del 2021: la mobilità elettorale alla fine della perfetta alternanza
Sarà possibile seguire i lavori del convegno tramite la piattaforma ZOOM (ID Riunione: 95012489037 – link) o in streaming tramite la nostra pagina Facebook: SISE – Società Italiana di Studi Elettorali
ATTENZIONE: la giornata di studio si terrà in presenza, in osservanza delle vigenti direttive anti-Covid 19 e delle ulteriori disposizioni dell’Università di Firenze. In particolare, l’accesso ai locali del convegno sarà subordinato al possesso del Green Pass e del QRCode. A tal proposito si prega di inviare all’indirizzo e-mail SISE segreteria@studielettorali.it la richiesta di partecipazione indicando nome e cognome del partecipante e un indirizzo e-mail personale dove ricevere le istruzioni per scaricare il QR code di ingresso.
Maggiori informazioni per i partecipanti – sia relatori che spettatori – saranno rese disponibili sul sito https://www.studielettorali.it/
Comitato scientifico: | Mauro BARISIONE – Università di Milano, ex Presidente Itanes
Alessandro CHIARAMONTE – Università di Firenze Antonella SEDDONE – Università di Torino, Coordinatore POPE Fulvio VENTURINO – Università di Cagliari, Presidente SISE e Coordinatore POPE Cristiano VEZZONI – Università di Milano, Presidente Itanes |
Comunicazioni: segreteria@studielettorali.it