
Giovedì 10 maggio
Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione
Dalle ore 9:00 – Registrazione partecipanti
Ore 9:00 – 10:00 – Aula “G. De Rosa”
Presentazione del convegno e saluti
Aurelio Tommasetti (Rettore dell’Università di Salerno) – Annibale Elia (Direttore del Dip. di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicaz. dell’Univ. di Salerno) – Domenico Fruncillo (Università di Salerno) – Fulvio Venturino (Presidente della Società Italiana di Studi Elettorali) – Simona Piattoni (Presidente della Società Italiana di Scienza Politica – Paolo Bellucci (Presidente Itanes – Italian National Election Studies)
Workshop 1a
Ore 10:00-11:00 – Aula “G. De Rosa”
Presiede Paolo Bellucci (Università di Siena)
Alessandro Chiaramonte (Università di Firenze); Aldo Paparo (LUISS “G. Carli” Roma) – Tra maggioritario e proporzionale: il nuovo sistema elettorale alla prova delle elezioni 2018
Paolo Mancini (Università di Perugia); Anna Stanziano (Università di Perugia) – La dieta mediale in campagna elettorale. Tra consumo di appartenenza e “echo chambers”
Maurizio Pessato (SWG); Rado Fonda (SWG); Riccardo Benetti (SWG) – I prodromi percettivi del voto. I trend lunghi
Ore 11:00-11:30 Coffee break
Workshop 1b
Ore 11:30-12:30 – Aula “G. De Rosa”
Presiede Paolo Bellucci (Università di Siena)
Michael E. Shin (University of California); Cristiano Vezzoni (Università di Milano) – Territorial patterns of electoral change: making sense of the 2018 electoral tsunami
Diego Garzia (Università di Lucerna); Fulvio Venturino (Università di Cagliari) – Il ruolo dei leader nelle elezioni parlamentari del 2018
Vincenzo Emanuele (LUISS “G. Carli” Roma); Salvatore Vassallo (Univ. di Bologna) – Il voto del 4 marzo tra nuova geografia elettorale ed evoluzione del sistema partitico
Ore 13: Pausa pranzo
Workshop 2a
Ore 14:00-15:45 – Aula “G. De Rosa”
Presiede Antonio Floridia (Osservatorio Elettorale Regione Toscana)
Roberto Biorcio (Università di Milano Bicocca) – Il voto per il Movimento 5 Stelle e per la Lega: dalla protesta alle domande di cambiamento
Luciano Fasano (Università di Milano); Paolo Natale (Università di Milano) – La lenta ma inesorabile crisi della sinistra: un destino segnato?
Domenico Fruncillo (Univ. di Salerno); Marco Giannatiempo (Univ. di Salerno) – La personalizzazione antipolitica. La competizione nei collegi uninominali alle elezioni del 2018
Matteo Cavallaro (Sciences Po Toulose); Davide Policastro (Quorum/YouTrend); Guido Salza (Univ. di Torino); Massimo Angelo Zanetti (Univ. della Valle d’Aosta) – L’Italia che non c’era: composizione sociale e temi del voto alle politiche 2018
Workshop 2b
Ore 14:00-15:45 – Aula “V. Foa”
Presiede Cristiano Vezzoni (Università di Milano)
Federico Tomassi (Agenzia per la Coesione Territoriale) – Il voto a Roma tra centro e periferie nelle elezioni del 2018
Rossana Sampugnaro (Univ. di Catania); Francesca Montemagno (Univ. di Catania) – Tra il web e la piazza: le strategie dei candidati alla Presidenza della Regione Siciliana nel 2017
Nicola D’Amelio (Ministero dell’Interno – Università di Roma Tre); Roberto De Rosa (Università Niccolò Cusano); Dario Quattromani (Università di Roma Tre); Luigi Di Gregorio (Università della Tuscia) – Roma e il Lazio. Un voto nazional popolare
Antonio Folchetti (Istituto “Luigi Sturzo” Roma) – Oltre la personalizzazione: la persistenza del cleavage centro/periferia nel Lazio
Giuseppe M. De Rosa (Università di Padova) – Una nuova cartina per l’Italia: la débâcle del centro-sinistra e l’ascesa populista del Movimento 5 Stelle e della Lega
Workshop 3a
Ore 16:00-17:45 – Aula “G. De Rosa”
Presiede Francesco Amoretti (Università di Salerno)
Edoardo Novelli (Università di Roma) – Politiche 2018: i nuovi parametri, attori e scenari della campagna elettorale
Giuseppina Bonerba (Univ. di Perugia); Matteo Gerli (Univ. per Stranieri di Perugia); Rolando Marini (Università per Stranieri di Perugia); Sofia Verza (Università di Perugia) – Dalla cronaca nera alle issues politiche: il “caso Macerata” nella campagna elettorale del 2018
Giovanni Diamanti (Quorum/YouTrend); Martina Carone (Quorum/YouTrend) – Una campagna‐lampo al tempo della campagna permanente
Giuliano Bobba (Università di Torino); Cristina Cremonesi (Università di Torino); Guido Legnante (Università di Pavia); Antonella Seddone (Università di Torino) – Populismo e dieta mediatica
Marco Improta (Università LUISS “G. Carli” Roma) – Quali sono state le strategie di comunicazione politica messe in atto dal Movimento 5 Stelle?
Workshop 3b
Ore 16:00-17:45 – Aula “V. Foa”
Presiede Paolo Bellucci (Università di Siena)
M. Paola Faggiano; Ernesto Calò; Lorenzo Barbanera; Melissa Mongiardo (Università di Roma “La Sapienza”) – Un voto pieno di risentimento. Primi risultati di una web survey alla vigilia delle elezioni politiche 2018
Mauro Bertolotti; Patrizia Catellani (Università Cattolica di Milano) – Le elezioni 2018 con il senno di poi: sorprese, delusioni e illusioni degli elettori
Gianluca Passarelli (Università di Roma “La Sapienza”); Fabio Serricchio (Università di Roma “La Sapienza”); Dario Tuorto (Università di Bologna)
Euroscepticism and populism in Italy: parties and citizens in national and European elections (1979-2018)
Cristiano Vezzoni (Università di Milano) – Immigrazione e insicurezza economica nelle urne: nuove emergenze o continuità col passato?
Rossana Sampugnaro; Venera Tomaselli; Francesca Montemagno – (Università di Catania) Il benessere dell’elettore e l’arena elettorale. Primi risultati di uno studio esplorativo
Ore 17:45-18:00 Coffee Break
Ore 18:00- 18:30 – Aula “G. De Rosa”
Conferimento dei Premi a tesi “Enrico Melchionda”
a cura di Annarita Criscitiello (Università di Napoli “Federico II”)
Presiede Mauro Calise (Università di Napoli “Federico II”)
a Chiara Fiorelli (tesi di dottorato in European and Comparative politics, Università di Siena) – The Other Side of the Moon. Political Private Donations in Italy in the Last 30 Years: The Financial Appeal of Parties Between Structural Changes and Personalisation Dynamics
a Iole Pina Fontana (tesi di dottorato in Institutions, Politics and Policies, IMT Institute for Advanced Studies, Lucca) – The Implementation of the European Neighbourhood Policy in Tunisia and Marocco: When Domestic Actors Make a Difference
Ore 18:30 – 19:30 – Aula “G. De Rosa”
Tavola Rotonda
Coordina: Alessio Sgherza (“La Repubblica”)
Partecipano: Alessandro Chiaramonte (Università di Firenze); Piero Ignazi (Università di Bologna); Simona Piattoni (Università di Trento)
Venerdì 11 maggio
Workshop 4a
Ore 9:00 – 10:30 Aula “G. De Rosa”
Presiede Mauro Barisione (Università di Milano)
Felice Addeo (Università di Salerno); Angela Delli Paoli (Università di Salerno) – Tweet and shout. Una content analysis dei tweets dei leader politici durante la campagna elettorale
Giuliano Bobba (Università di Torino); Cristina Cremonesi (Università di Torino); Guido Legnante (Università di Pavia); Franca Roncarolo (Universiità di Torino); Antonella Seddone (Università di Torino) – La campagna elettorale dei leader: visibilità e negatività sui media mainstream
Marco Mazzoni; Roberto Mincigrucci; Susanna Pagiotti (Università di Perugia) – L’agenda dei giornali e l’agenda del pubblico: due strade “a senso alternato”
Rossella Rega (Univ. di Roma “La Sapienza”); Rita Marchetti (Univ. di Perugia) – Politiche 2018: una campagna incivile? La comunicazione dei leader politici su Twitter e Facebook
Workshop 4b
Ore 9:00 – 10:30 Aula “V. Foa”
Presiede Fulvio Venturino (Università di Cagliari)
Federico Vegetti (Università di Milano); Paolo Segatti (Università di Milano) – Voting against the establishment? Voting behavior and candidates’ characteristics at the 2018 elections
Salvatore Borghese (Quorum/YouTrend); Lorenzo Pregliasco (Quorum/YouTrend) – Un sistema uninominale depotenziato? Il ruolo dei candidati dei collegi uninominali alle politiche 2018
Roberto De Luca (Università della Calabria) – Dove ha contato (ancora) il voto alla persona. Il voto personale nei collegi meridionali vinti (o quasi) dal centrodestra
Alfredo Ferrara (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) – Il discorso del candidato: uno studio politolinguistico su Matteo Salvini e Luigi Di Maio
Ore 10:30-11:00 Coffee Break
Workshop 5a
Ore 11:00 – 12:30 Aula “G. De Rosa”
Presiede Alessandro Chiaramonte (Università di Firenze)
Michela Troisi (Università di Napoli “Federico II”) – La nuova legge elettorale alla prova: giurisdizioni, parlamento, partiti
Luigi Di Gregorio (Università della Tuscia); Michele De Vitis (Luiss Guido Carli) – Le pluricandidature alle elezioni 2018 tra novità e conservazione
Matteo Caruso (IMT Lucca – consorzio scuole normali superiori) – Politiche 2018: L’analisi con i modelli Logical-Quantitative: dal sistema elettorale alla trasformazione partitica spaziale
Alessandro Maria Baroni (Ministero dell’Interno – Viceprefetto Aggiunto) – L’organizzazione delle consultazioni elettorali: l’esperienza delle elezioni del 4 marzo 2018 tra inefficienze e prospettive di rinnovamento procedurale
Workshop 5b
Ore 11:00 – 12:30 Aula “V. Foa”
Presiede Piero Ignazi (Università di Bologna)
Daniela R. Piccio (Università di Torino) – L’online fundraising nelle elezioni politiche del 2018
Federica Gregori (ATSC – Agenti Teramo Senza Confini e Università di Perugia) – I tetti di spesa come meccanismo di eguaglianza nell’esercizio del diritto di elettorato passivo. Stato dell’arte e criticità
Alessandro Testa (Università di Perugia) – Quando uniti si perde. Alle elezioni due più due (spesso) fa tre
Francesco Giovanni Truglia (ISTAT) – Territorializzazione del consenso elettorale: determinanti spaziali, socio-economici e culturali
Antonio Floridia (Osservatorio Elettorale Regione Toscana) – Il “lungo addio” alla Toscana rossa
Ore 12:30 Pausa Pranzo
Aula “G. De Rosa”
13:30 – 14:30 Riunione SISE
14:30 – 15:00 Riunione POPE
15:00 – 17:00 Riunione ITANES
Comitato scientifico e segreteria organizzativa: Addeo Felice – Paolo Bellucci – Alessandro Chiaramonte – Domenico Fruncillo – Fulvio Venturino
Comunicazioni: segreteria@itanes.org; segreteria@studielettorali.it; dfruncillo@unisa.it
Progetto grafico: Davide Garofalo – e-mail: d.garofalo@unisa.it