di Marco Valbruzzi*

Non si sa esattamente per quale motivo politici e commentatori sparsi si sono convinti che le prossime – quelle che si terranno dal 23 al 26 maggio – saranno le prime, “vere” elezioni europee. Con l’unica eccezione del Regno Unito, per motivazioni più che comprensibili, anche la campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo è ancora tutta introversa e chiusa dentro i recinti dei singoli Stati.

I partiti si confrontano su proposte e tematiche di rilievo nazionale e gli elettori si avvicinano al voto europeo come a una sorta di elezione di metà mandato per verificare lo stato di salute dei loro governanti. I dibattiti tra i “candidati di punta” alla Commissione sono passati praticamente inosservati e anche i prossimi che arriveranno non promettono nulla di coinvolgente.

L’opinione pubblica europea è ancora la somma di tante (diverse) audience nazionali e fa fatica a confrontarsi attorno a un’agenda unica e comune sul futuro dell’Europa. Fin qui, dunque, nulla di nuovo.

C’è però anche chi sostiene che in Europa, dopo il 26 maggio, cambierà tutto perché un’imponente ondata sovranista e populista, con forti connotati di euroscetticismo, travolgerà i partiti europeisti e, di conseguenza, la logica stessa di funzionamento dell’Ue. Anche in questo caso, le previsioni sembrano farsi prendere un po’ troppo dall’entusiasmo.

In realtà, secondo la media dei sondaggi più recenti svolti in tutti i paesi chiamati al voto (Regno Unito incluso, of course), a fine maggio non assisteremo né a un’impennata né a un’ondata dei partiti sovran-populisti. Rispetto al voto di cinque anni fa, dopo una crisi migratoria mal (o non) gestita e una prolungata recessione economica diventata, in alcuni paesi, rassegnata stagnazione, i partiti che definiamo euroscettici cresceranno in tutta l’Unione Europea di appena 4,6 punti percentuali, passando dal 12,6% del 2014 al 17,2% del 2019 (secondo le attuali intenzioni di voto).

Una crescita ancor meno poderosa si aspetta per i partiti cosiddetti populisti che, nonostante l’attenzione mediatica che ricevono quotidianamente, sono destinati a crescere, mediamente, di meno di 4 punti percentuali: nel 2014 avevano raccolto il 17,1% dei voti e, dopo il 26 maggio, potrebbero arrivare al 21%.

Intendiamoci: la crescita delle forze politiche che si oppongono al processo di integrazione europea c’è ed è giusto rilevarlo, incominciando a farci seriamente i conti. Ma l’ipotesi di un’invasione di populisti più o meno euroscettici è, al momento (con un quinto dell’elettorato europeo ancora indeciso o incerto sul proprio voto), grandemente esagerata.

Rispetto a questo scenario futuro tutt’altro che sconvolgente sul piano europeo, ci sono però singoli casi nazionali che vanno in netta controtendenza. Tra questi, come evidenziato nella figura, c’è sicuramente l’Italia, dove i consensi per le forze politiche euroscettiche o sovraniste sono destinati a crescere, secondo i sondaggi, di oltre 28 punti percentuali: il dato più elevato tra tutti i paesi dell’Ue.

Assieme all’Ungheria di Orbán, siamo così l’unico paese nel quale i partiti che si oppongono a un ulteriore approfondimento del processo di integrazione ottengono quasi il 60% dei consensi elettorali e circa i due terzi dei rispettivi parlamentari nel prossimo Parlamento europeo.

Tuttavia, nonostante gli sforzi di coordinamento “capitanati” da Matteo Salvini in queste ultime settimane, l’Internazionale sovranista, ossia il gruppo di partiti euroscettici che si sta coagulando attorno alla Lega, non sembra in grado di poter controllare più di un quarto dei seggi nel prossimo parlamento e, quindi, di condizionare la formazione delle maggioranze nelle istituzioni europee.

Mappa. Confronto tra le intenzioni di voto nelle Europee 2019 e i risultati alle Europee 2014 per i partiti sovranisti (%)

La conseguenza più probabile è, quindi, anche quella più paradossale: l’Italia avrà la più ampia pattuglia di parlamentari euroscettici a Strasburgo all’interno di un parlamento in cui l’unica maggioranza possibile, ad oggi, è ancora quella formata dalle forze europeiste dei popolari (Ppe), socialdemocratici (S&D) e liberali (Alde).

Peraltro, a differenza dell’Ungheria di Orbán che conserva ancora qualche rapporto – sempre più teso – con i popolari europei, l’Italia del governo gialloverde, con solo un terzo degli europarlamentari afferenti ai gruppi europeisti di maggioranza, sarà il paese dove l’asimmetria di posizioni politiche rispetto alle prossime istituzioni europee sarà maggiore.

Grafico. Confronto tra le intenzioni di voto nelle Europee 2019 e i risultati alle Europee 2014 per i partiti sovranisti (%)

Una situazione che produrrà, nel medio periodo, almeno tre effetti nei rapporti tra il governo italiano e le istituzioni europee.

Primo: i conflitti, le tensioni, la polarizzazione tra Roma e Bruxelles tenderanno sicuramente ad aumentare rispetto a quanto abbiamo visto finora.

Secondo: nel risiko delle prossime nomine europee, sia politiche (Commissione, Parlamento, Bce, Consiglio) che burocratiche, l’Italia potrebbe risultare fortemente isolata e penalizzata, con incarichi di secondo piano o non all’altezza delle sue aspettative.

Terzo: con previsioni fosche sullo stato dei nostri conti, il governo già dal prossimo autunno si troverà a contrattare ulteriori margini di flessibilità con una nuova Commissione non certo simpatetica verso le misure economiche attualmente in discussione in Italia.

Dunque, se le prossime elezioni non produrranno cambiamenti radicali nello scacchiere europeo, potrebbero invece innescare dinamiche del tutto inusitate per il nostro paese, con una escalation di frizioni sempre più nette tra le istituzioni nazionali e quelle sovranazionali. Uno scenario che alcuni partiti potrebbero considerare anche elettoralmente vantaggioso, ma che sarebbe assolutamente deleterio per l’Italia e gli italiani.

* Marco Valbruzzi, coordinatore dell’Istituto Cattaneo, insegna Scienza politica all’Università di Bologna.

Nota: Per il 2019, elaborazione su dati di sondaggio raccolti nell’ultima settimana dal sito Poll of Polls (https://pollofpolls.eu/); per il 2014, dati da Parlgov (http://www.parlgov.org/). Nota: l’euroscetticismo dei partiti è stato calcolato prendendo in considerazione i dati della expert survey di Chapel Hill (https://www.chesdata.eu/). Sono considerati “sovranisti” i partiti con un punteggio inferiore a 3 nella variabile sul posizionamento nei confronti dell’integrazione europea.

Condividi

Leave A Comment

Altri Articoli