
A meno di un anno dalle Elezioni politiche, nel mese di giugno 2022 i cittadini italiani saranno chiamati nuovamente alle urne. Quasi mille comuni rinnoveranno le amministrazioni municipali.
In corrispondenza con il primo turno del 12 giugno, si terranno inoltre cinque referendum abrogativi sui temi della giustizia.
Si tratterà di una importante occasione per approfondire le dinamiche della politica locale, ma anche per verificare le strategie coalizionali dei partiti e le performance elettorali dei principali blocchi elettorali. Dai referendum arriveranno indicazioni, anzitutto, sulle dinamiche relative alla partecipazione elettorale. Ma costituiranno a loro volta un test per i partiti, considerato il diverso impegno nella promozione della consultazione e le diverse posizioni assunte sui singoli quesiti, in relazione a un tema che da decenni infiamma il dibattito politico in Italia.
Il seminario online, che prosegue la tradizione degli incontri post-voto organizzati dalla Società Italiana di Studi Elettorali (SISE), si terrà il giorno 12 luglio 2022 attraverso la piattaforma Zoom. Esso intende promuovere la discussione su questa tornata elettorale, a partire dalle prime analisi condotte da studiosi italiani e stranieri del comportamento di voto, sotto forma di paper o presentazioni.
In vista dell’incontro, si invitano ricercatori e studiosi interessati a sottoporre paper e presentazioni incentrati su argomenti quali: la partecipazione elettorale, la formazione dell’offerta politica e delle coalizioni, la comunicazione politica dei partiti e dei candidati, il comportamento di voto e le sue spiegazioni, la personalizzazione della politica, il finanziamento delle campagne e dei partiti, le innovazioni metodologiche nello studio delle elezioni.
Le proposte di paper o presentazione dovranno essere presentate entro il 1° luglio inviando la scheda allegata all’indirizzo segreteria@studielettorali.it. Saranno accettate proposte in lingua italiana e in lingua inglese.
Maggiori informazioni per i partecipanti saranno rese disponibili sul sito www.studielettorali.it
Comitato scientifico-organizzativo:
FABIO BORDIGNON – Università di Urbino Carlo Bo; GABRIELE BRACCI – Consiglio Regionale della Toscana; LUIGI CECCARINI – Università di Urbino Carlo Bo; SERENA CESETTI – Regione Emilia-Romagna; MARINO DE LUCA – University of Sussex; CHIARA FIORELLI – Sapienza Università di Roma; DOMENICO FRUNCILLO – Università di Salerno; PAOLO NATALE – Università degli Studi di Milano; DARIO QUATTROMANI – Link Campus University; ANTONELLA SEDDONE – Università degli Studi di Torino; FABIO SERRICCHIO – Università degli Studi del Molise; FULVIO VENTURINO – Università degli Studi di Cagliari.