SISE - Società Italiana di Studi Elettorali
News in evidenza
Volume dedicato a Vittoria Cuturi
— 06 Marzo, 2021
Segnaliamo l'uscita di una special issue della Rivista SocietàMutamentoPolitica. Il volume è dedicato a Vittoria Cuturi, già membro autorevole della SISE, a due anni dalla sua scomparsa e affronta uno dei temi di ricerca a lei più cari, quello della partecipazione sociale e politica delle donne.
Nell’ottica delle curatrici, Rossana Sampugnaro, Simona Gozzo e Elisa Lombardo, la partecipazione è intesa in senso estensivo, includendo sia le forme dell’impegno politico tradizionale nei partiti e nelle istituzioni sia le nuove forme di partecipazione che si sviluppano sulle piattaforme digitali fino ad includere l’impegno associativo e quello nel mondo del lavoro.
Sperando di fare cosa gradita vi indichiamo qui di seguito i link per scaricare il volume 11 numero 22 della Rivista: https://oajournals.fupress.net/index.php/smp
La Segreteria SISE
Incontro dedicato al prof. Giorgio Galli: “In Memoria di Giorgio” – 25 febbraio, ore 19
— 23 Febbraio, 2021l’ISPIG propone un incontro dedicato interamente a Giorgio Galli, alla sua figura di intellettuale, saggista e “maestro di vita” per giovedì 25 febbraio alle ore 19 (apertura collegamento alle 18,45).
Introduce Daniele V. Comero, modera Carmelo Tribunale.
La registrazione di tutti gli interventi è disponibile a questo link
Ciao Giorgio
— 05 Gennaio, 2021Il 27 dicembre ci ha lasciato Giorgio Galli. Era stato Presidente della SISE dal 1987 al 1990.
Nato a Milano nel 1928, aveva insegnato Storia delle dottrine politiche nell’Università Statale della sua città.
Le sue competenze nell’analisi delle elezioni si erano formate nella partecipazione alla grande ricerca dell’Istituto Cattaneo sul sistema politico italiano pubblicata nel 1968. Dei quattro volumi editi dal Mulino Galli aveva curato appunto quello sul comportamento elettorale. Dal materiale di quella ricerca era nato nel 1966 il suo libro più noto, Il bipartitismo imperfetto. In seguito pubblicò un’insuperata Storia della Democrazia cristiana e I partiti politici europei.
Gli interessi conoscitivi di Galli sono andati ben al di là dell’analisi dei partiti e dei sistemi di partito. A parte il suo manuale di storia delle dottrine politiche, vanno ricordati soprattutto Il capitalismo assistenziale, Storia del partito amato, La magia e il potere, che testimoniano i suoi molteplici interessi pur costituendo solo una parte della sua sterminata produzione.