
Car* amic* della Sise,
in questi giorni è svolto il primo Comitato scientifico della nuova governance SISE eletta venerdì scorso, 27 giugno, durante l’Assemblea dei soci tenuta a margine del seminario post-referendum. Con questo passaggio si è anche concluso il mio mandato di presidente SISE, e orgogliosamente prenderò posto nel gruppo dei past- president.
Questo momento è anche l’occasione giusta per ricordare e ringraziare, non per ragioni ritualistiche, gli amici e i colleghi che hanno contribuito in modo diverso e sulla base delle varie competenze al lavoro fatto in questi anni dalla e per la SISE. Potevamo sicuramente fare di più e meglio, ma la responsabilità è del presidente!
Tutti insieme, in un’atmosfera collaborativa e amichevole, abbiamo lavorato su aspetti tecnico-funzionali e comunicativi come le migliorie apportate al sito della SISE, il rinnovo (nella continuità) del logo SISE, la newsletter ai soci, il blog, la comunicazione interna ed esterna.
Sul piano degli aspetti gestionali e di governo si è cercato di ripensare l’organizzazione in senso aperto e la redistribuzione dei compiti tra tutti noi, oltre alle modifiche portate allo statuto associativo che accoglie sensibilità e principi di inclusività sollecitati dal nostro tempo, prontamente considerati in questo ricambio della governance.
In ambito scientifico si è data continuità sia al Premio Celso Ghini sia ai seminari “post-elettorali”, nel 2022 e nel 2024, che da anni costituiscono degli appuntamenti classici della SISE. Si sono svolte diverse iniziative e giornate di studio in partnership con altre società accademiche e gruppi di lavoro, con organizzazioni della società civile, sulle tematiche elettorali, sul finanziamento pubblico alla politica, sulla cittadinanza e l’inclusione democratica. Tra le altre un evento in particolare va ricordato, quello tenuto al Viminale nell’ottobre del 2024.
Inoltre, durante il 13° convegno internazionale SISE, svolto a Urbino nel 2023, abbiamo avuto il piacere non solo di ospitare importanti colleghi nazionali e internazionali, diversi past-president, ma anche avere avuto per l’ultima partecipazione pubblica il nostro compianto presidente onorario, Mario Caciagli.
La mostra di tutti i numeri di QOE dal 1977 ad oggi con l’evoluzione portata da QOE/IJES ha sicuramente arricchito quella iniziativa scientifica, dando l’idea della lunga storia della SISE e del suo dinamismo.
Sul piano pubblicistico sono ormai ricorrenti gli Atlanti elettorali della SISE. Si tratta di contribuiti che accompagnano i lettori verso le diverse consultazioni con riflessioni di colleghi e soci SISE pubblicate nelle settimane precedenti il voto, prima ne La Repubblica online e poi ospitati nella sezione Research Notes in QOE/IJES grazie alla disponibilità dei co-editor Paolo Bellucci e Silvia Bolgherini.
Tutto questo è stato fatto grazie al lavoro di
- Fabio Bordignon, Uniurb, CS
- Gabriele Bracci, Regione Toscana, Tesoriere (fino al 2027)
- Serena Cesetti, Regione Emilia-Romagna, Probiviro (fino al 2027)
- Marino De Luca, Unical, CS (fino al 2027)
- Chiara Fiorelli, Uniroma1, CS (fino al 2027)
- Domenico Fruncillo, Unisa, Segretario
- Paolo Natale, Unimi, CS
- Dario Quattromani, Link Campus University, Probiviro
- Antonella Seddone, Unito, CS
- Fabio Serricchio, Unimol, Probiviro (fino al 2027)
- Fulvio Venturino, Unica, Past-president e CS
Un ringraziamento particolare va alla generosità dei colleghi appena usciti dalla governance che hanno permesso di procedere con un ricambio importante: Bordignon, Fruncillo, Natale, Quattromani, Seddone e il past president Venturino. Quest’ultimo, con garbo, mi ha accompagnato nel ruolo di presidente entrante, grazie alla esperienza maturata negli anni precedenti, segnati peraltro dalle sfide organizzative imposte dal Covid e dalla relativa forzata estensione del suo mandato.
Con lo stesso approccio cercherò di fare altrettanto con il nuovo presidente, con il quale condividerò, in qualità di componente del CS per il prossimo triennio, quanto sperimentato in questi anni alla guida di una bella comunità scientifica quale è la SISE. Liberamente darà poi la sua impronta a questa Società nei prossimi anni.
Buon lavoro a tutti e un sentito benvenuto ai nuovi componenti della governance SISE: Paola Bordandini (Unibo), Luciano Fasano (Unimi), Arianna Giovannini (Uniurb), Selena Grimaldi (Unimc), Sorina Soare (Unifi) e Dario Tuorto (Unibo).
W la SISE!
Luigi Ceccarini