
WEBINAR POST-ELETTORALE – 12 luglio 2022
REFERENDUM ED ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2022: GUARDANDO ALLE POLITICHE
Ore 9.00 – 9:15 Introduzione ai lavori
Ore 9.15 – 11:15 Presentazioni
Chair: Fabio BORDIGNON – Università di Urbino & Paolo NATALE – Università degli Studi di Milano
Domenico FRUNCILLO – Università di Salerno
Il crollo dell’affluenza alle urne al referendum sulla giustizia e le “abitudini” di partecipazione
Luca SABATINI – Università di Genova
Genova, una vittoria che viene da lontano
Riccardo BENETTI, Rado FONDA, Maurizio PESSATO – SWG spa
Elezioni Amministrative 2022 – Il rapporto tra voti ottenuti e gradimento personale dei candidati sindaco
Roberto DE LUCA – Università della Calabria
La predittività del voto del primo turno nei ballottaggi delle comunali
Vittorio METE – Università di Firenze
Catanzaro. Interessi forti, partiti (apparentemente) deboli ed elettori svogliati
Giovanni DIAMANTI e Salvatore BORGHESE – Quorum-YouTrend
La vittoria di Tommasi a Verona: un’elezione anomala
Ore 11.15 – 12:00 Discussione
Sarà possibile seguire i lavori del convegno tramite la piattaforma ZOOM (ID Riunione: 87397034827 – link) o in streaming tramite la nostra pagina Facebook: SISE – Società Italiana di Studi Elettorali.
Comitato scientifico-organizzativo: FABIO BORDIGNON – Università di Urbino Carlo Bo; GABRIELE BRACCI – Consiglio Regionale della Toscana; LUIGI CECCARINI – Università di Urbino Carlo Bo; SERENA CESETTI – Regione Emilia-Romagna; MARINO DE LUCA – University of Sussex; CHIARA FIORELLI – Sapienza Università di Roma; DOMENICO FRUNCILLO – Università di Salerno; PAOLO NATALE – Università degli Studi di Milano; DARIO QUATTROMANI – Link Campus University; ANTONELLA SEDDONE – Università degli Studi di Torino; FABIO SERRICCHIO – Università degli Studi del Molise; FULVIO VENTURINO – Università degli Studi di Cagliari.