
Dal 1980, la Società Italiana di Studi Elettorali (SISE) promuove la ricerca nel campo delle elezioni, delle scelte di voto e del funzionamento dei sistemi elettorali. L’Associazione si avvale del contributo di giuristi, sociologi, storici e scienziati della politica con l’obiettivo di favorire la discussione attraverso l’organizzazione di convegni di taglio accademico aperti anche al contributo di politici e commentatori.
In occasione delle elezioni europee del prossimo maggio riparte AtlanteElettorale, uno spazio di discussione volto a contribuire, durante la campagna elettorale, al dibattito pubblico.
Grazie alla collaborazione con Repubblica.it, come già fatto in occasione delle politiche del 2018, a partire da febbraio e fino alla data delle elezioni, saranno pubblicati settimanalmente degli interventi – principalmente di studiosi soci SISE – in grado di affrontare, con rigore scientifico ma in forma divulgativa, le regole elettorali, le strategie dei partiti e l’andamento della campagna.
Buona lettura a tutti.
Il Presidente della Società Italiana di Studi Elettorali
Fulvio Venturino
30 MAGGIO 2019
L’occasione fallita (forse) di creare una classe politica europea
di LUCA VERZICHELLI
22 MAGGIO 2019
Elezioni europee, ma poca Europa
di NICOLO’ CONTI
15 MAGGIO 2019
Tra disinteresse e disincanto i Paesi dell’Est si preparano al voto europeo
di SORINA SOARE
09 MAGGIO 2019
Sovranisti d’Italia: il rischio di una vittoria di Pirro (a scapito degli interessi degli italiani)
di MARCO VALBRUZZI
24 APRILE 2019
Siamo tutti euroscettici? Non esattamente. Ecco perché
di SIMONA GUERRA
18 APRILE 2019
La Francia in Europa tra Macron, Le Pen e la crisi dei partiti tradizionali
di SOFIA VENTURA
11 APRILE 2019
Quel populismo di destra che in Europa procede in gruppi separati (fino ad oggi)
di DUNCAN MCDONNELL
04 APRILE 2019
La Brexit, il caos di partiti e governo e la domanda di fondo: “Cosa significa essere inglesi?”
di JAMES NEWELL
28 MARZO 2019
Tra elezioni europee e politiche: gli esempi di Spagna e Grecia
di ANNA BOSCO e SUSANNAH VERNEY
21 MARZO 2019
Perché la politica italiana dovrebbe sprovincializzare le elezioni europee
di MAURO BARISIONE
14 MARZO 2019
Il peso della Germania in Europa (anche alle elezioni europee)
di SILVIA BOLGHERINI
07 MARZO 2019
L’immigrazione oltre la crisi dei rifugiati. Perché è importante per il futuro dell’Europa
di TIZIANA CAPONIO
28 FEBBRAIO 2019
Prospettive di (non) riforma della Unione Economica e Monetaria
di LUCIA QUAGLIA
20 FEBBRAIO 2019
Da europeisti a euroscettici: così gli italiani si preparano al voto europeo
di FABIO SERRICCHIO
14 FEBBRAIO 2019
I tre motivi per cui bisogna guardare al voto europeo con attenzione
di SIMONA PIATTONI